Occorre rimanere informati in un mondo in costante evoluzione
I risultati della Mappa del Credito di MisterCredit-CRIF
Il conto del Covid è arrivato: l’istituto di statistica pubblica i nuovi dati
Grazie alla moratoria il 3,6% dei contratti di credito alle famiglie ha beneficiato della sospensione delle rate
Una settimana di festa per responsabilizzare la prossima generazione di attori finanziari
L’Ocse, Organizzazione internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha diffuso le proprie Raccomandazioni ai Paesi per implementare una strategia di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini, allo scopo di fornire le linee guida per orientare gli interventi organizzati a livello nazionale.
L’occasional paper, pubblicato nelle scorse settimane, analizza i risultati di un'indagine svolta su un campione rappresentativo della popolazione.
Un ringraziamento e un augurio a tutte le famiglie italiane.
Il piano del Governo per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici e contrastare l’evasione fiscale: si parte con il Cashback
In sole 4 settimane dal lancio, i primi 18 video della nuova serie hanno superato il milione di visualizzazioni.
Tra le tante iniziative in programma nel mese dell’Educazione Finanziaria, Faccio Tesoro contribuisce con il lancio dei nuovi video di approfondimento.
Venerdì 2 ottobre si è tenuto l’evento di lancio in diretta streaming della terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dedicato, quest’anno, alle scelte finanziarie in tempo di Covid-19 e all’importanza di pianificare il futuro.
Dopo oltre 4,5 milioni di visualizzazioni ottenute con la prima serie, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria 2020, Faccio Tesoro di CRIF pubblica 18 nuovi video, su temi di grande attualità, tra i quali il Superbonus 110%, l’open banking, le nuove opportunità per accedere al credito e per gestire in modo consapevole le proprie finanze.
Dopo aver assunto un atteggiamento estremamente prudente nelle settimane successive al lockdown varato dal Governo per contenere la diffusione della pandemia, le famiglie italiane sono velocemente tornate ad affidarsi a banche e finanziarie per sostenere l’acquisto della casa o per i propri consumi.
La quarantottesima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, ha analizzato la rischiosità del credito alle famiglie registrando un lieve aumento a fine 2019 seguito da una sostanziale stabilità nei primi mesi dell’anno in corso.
L’indagine ABI BusinESsG, effettuata su un campione pari all’87,4% del totale attivo del settore bancario operante in Italia, ha indagato le modalità di integrazione nel business bancario delle dimensioni ambientali, sociali e di governo societario, ossia le tematiche ESG (dall’inglese Environmental, Social and Governance) connesse allo svolgimento delle attività.
Le frodi creditizie mediante furto di identità - con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui, per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene – continuano ad avere un impatto non trascurabile: Nell’anno 2019 sono stati rilevati oltre 32.300 casi (+19,7% rispetto al 2018) e, al contempo, è diminuito l’importo medio, attestatosi a circa 4.650 Euro, a dimostrazione che le organizzazioni criminali ormai non disdegnano nemmeno le operazioni fraudolente su beni di importo più contenuto.
L’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, ha evidenziato una brusca frenata per i prestiti finalizzati e i prestiti personali a causa dell’emergenza Covid-19.
Calano anche le erogazioni di mutui di acquisto mentre crescono le surroghe.
I risultati dell’ultima analisi sull’educazione finanziaria nel mondo presentata dall’OCSE mostrano il nostro paese ancora sotto la media, con un punteggio di 11,1.
Il livello di alfabetizzazione finanziaria è stato misurato sulla base di tre indicatori: conoscenze, comportamenti e attitudini.
Come sono cambiate le scelte finanziarie personali e familiari a fronte dell’emergenza Coronavirus? Quali opportunità offre a famiglie e imprese la trasformazione digitale dei servizi bancari e finanziari? Questi sono alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del Mese dell'Educazione Finanziaria.
Gli italiani sono alle prese con l’allentamento delle misure ristrettive, la riapertura delle regioni e con un’epidemia che sembra finalmente aver rallentato il suo corso. È quindi arrivato il momento di fare progetti, di pianificare spese future e valutare gli strumenti a disposizione.